di Guido Caldiron
«Comunista e conservatore, internazionalista e profondamente innamorato della più gloriosa e umile Italia, peccatore e a suo modo cattolico». Nel breve ritratto che Giano Accame, uno dei protagonisti della cultura neofascista italiana, dedica a Pier Paolo Pasolini nel suo Una storia della Repubblica, sono già contenuti alcuni degli argomenti di interesse della destra per la figura del poeta assassinato nel 1975. "La sua voce si spense mentre stava sviluppando riflessioni (…)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Arte e Cultura
Arte e Cultura
Articoli
-
Pasolini come Evola : Eroe antimoderno
2 novembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Pasolini : Petrolio, visioni del nuovo impero
31 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Carla Benedetti
Solo oggi si incomincia a capire appieno l’ultima produzione di Pasolini. Non negli anni ‘70 quando fu ucciso. E nemmeno negli anni ‘80, quando si è diffusa un’idea di letteratura e di espressione artistica tutta ripiegata manieristicamente dentro alla propria sfera specializzata, destinata alla produzione di “esperienza estetica”, o di narrazioni mimetico-sociologiche della “realtà”.
Per quell’arte recintata, privata quasi per statuto della possibilità di aprire altri (…) -
Elementare, architettura
7 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Fabrizio Violante
Un’antica e affascinante suggestione sopravvive da secoli nella pratica architettonica: nel terzo libro del De Architectura, Vitruvio dimostra la perfezione e l’armonia del corpo umano descrivendo come la figura di un uomo, con gambe e braccia aperte, si iscriva esattamente nelle figure geometriche più perfette, il cerchio e il quadrato.
«L’uomo, con l’aumentata sicurezza del conoscere, ha fatto di sé la misura di tutte le cose, assimilando il mondo alla sua (…) -
Gli intellettuali nel fascismo, complici o frondisti?
28 settembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoImpegnato nella scrittura di un libro di memorie, il regista interviene nella polemica sulle organizzazioni universitarie fasciste, sollevata recentemente da un libro di Mirella Serri e poi dal Corriere. Una stagione vissuta in prima persona
di Carlo Lizzani
Meravigliarsi ancora che in questo territorio confuso di spinte innovatrici e conservatrici, di invettive antiborghesi e anticapitaliste e di richiami all’ordine, potessero anche trovarsi in posizioni di protagonisti o di (…) -
LES AMANTS REGULIERS
5 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Ce n’est plus qu’un début, non può esserlo perché non si continua a combattere. E’ sopravvenuto il sonno anche per i giusti come il sessantottino François, ma l’omaggio al desiderio di rivoluzione offerta da Philippe Garrel è un atto d’amore verso un evento che fu politico e pubblico. Così suo figlio Louis, che nella pellicola veste i panni di quello che furono e fecero papà e coloro che innalzavano le barricate a Boul’ Mich, è molto più che il sognatorino dai soli (…) -
Intervista a Franca Rame: "Care donne, ribelliamoci"
4 giugno 2005 par (Open-Publishing)
Innanzitutto, signora Rame, il 12 e 13 giugno lei andrà a votare?
"Certamente! E con me ci saranno milioni e milioni di donne e uomini: siamo in tanti in questo paese a ragionare e non sarà facile influenzare le nostre scelte".
E come voterà?
"4 volte Sì. Sono in pieno accordo con questo referendum: "Sì, per nascere guarire e scegliere". Trovo medioevale una legge che entra nel letto dei cittadini. C’è il timore che sia il martello per sbriciolare e cambiare la 194 (aborto) al di là (…) -
Biblioteche a pagamento, è un’idea incivile
16 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Sta per essere recepita anche dall’Italia la direttiva dell’Ue
di Dario Fo
Come possiamo definire l’idea, legata ad una direttiva dell’Unione Europa, di far pagare i libri presi in prestito nelle biblioteca, con la scusa di remunerare gli autori? Si tratta certamente di un degrado totale della nostra cultura, soprattutto se consideriamo come sono nate le grandi biblioteche del tempo più antico e l’enorme importanza che hanno avuto. Nel nostro paese, ma si può ben dire in tutto (…) -
Fervore ministeriale per Louise Michel
9 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Marie-Joëlle GROS e Jean-Pierre THIBAUDAT
Louise Michel é morta, cento anni fa, il 9 febbraio 1905. Il governo francese ha deciso di celebrare il centenario della scomparsa in gran pompa. Domenica, i signori ministri della Giustizia (Louise Michel ando’ in prigione), degli Interni (fu arrestata molte volte), dell’Educazione (fondo’ delle scuole), della Cultura (scrisse poesie, commedie), con al loro fianco un segretario di Stato alle Commemorazioni ed un altro alla Cooperazione (fu (…) -
LUZI : BERLU COME IL DUCE. IL BRANCO FASCISTA ALL’ATTACCO
3 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
6 commentiParlando dell’aggressione di Capodanno il poeta fiorentino aveva paragonato Berlusconi al Duce: "Bravi a fare le vittime"
Il Polo contro il senatore Luzi "Gravi le parole sul premier"
Il ministro Gasparri: "Il Quirinale dovrebbe riflettere" Il gip sulla scarcerazione: "Bastardo è un insulto, non una minaccia"
ROMA - Berlusconi bravo a fare la vittima come Mussolini? Dal centrodestra un coro di condanna ha accolto l’intervista concessa dal poeta e senatore a vita Mario Luzi (…) -
SCIOPERO NAZIONALE LAVORATORI DELLO SPETTACOLO: iniziativa a Bologna 30 novembre 2004
29 novembre 2004 par (Open-Publishing)
A Bologna, presso il Cinema Arlecchino, via delle Lame 57, dalle 15.30 alle 17.30
Assemblea regionale delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo dell’Emilia-Romagna in occasione dello Sciopero generale dello spettacolo per l’intera giornata
I numeri e l’impostazione politica di questa Finanziaria ci dicono che questo Governo nei fatti e nelle scelte non assume la cultura come elemento identitario e strategico per la crescita sociale ed economica del Paese accentuando così un (…)